L'oligoterapia si basa sull'utilizzo di
elementi della tavola periodica che si ritrovano nell'organismo umano e svolgono un importante ruolo biochimico a livello cellulare. Gli oligoelementi
si ritrovano in organismi vegetali ed animali e nei tessuti non superano la concentrazione di 1:10000 (tracce). Gli oligoelementi innescano e velocizzano
reazioni che non sarebbero possibili o risulterebbero molto lente.
Nell'essere umano che presenta determinate patologie esistono differenti terreni costituzionali che prendono il nome di diatesi, le quali possono
modificarsi con l'impiego di specifici oligoelementi singoli o combinati fra loro.
Ruolo biologico degli oligoelementi
gli oligoelementi si ritrovano a) negli ormoni (zinco, iodio); b) nei centri attivi di importanti molecole (ferro, emoglobina..); c) come cofattori enzimatici che favoriscono le reazioni biochimiche all'interno
dell'organismo, accelerandone il processo, e l'oligoelemento rimane
inalterato e pronto per una nuova reazione.
Dosaggio
A seconda della quantità in cui viene assunto può portare
guarigione, ma anche tossicità in quanto provoca sofferenza cellulare.
L'assorbimento avviene per via sublinguale è necessario trattenerlo per circa 1 minuto e non deve essere assunto niente nei 15 minuti prima
e dopo.
Generalmente si consiglia l'utilizzo dell'oligoelemento diatesico associato al complementare, specifico per una determinata patologia. Si procede
per cicli di 2-3 mesi intervallati da una pausa che va da due settimane ad un mese.
Le diatesi sono terreni costituzionali caratterizzati da specifiche tendenze patologiche che vengono corrette attraverso la somministrazione dell'oligoelemento corrispondente.
MANGANESE (Allergica): tendenza all'eccesso delle funzioni biologiche, i sintomi sono molto accentuati, ma di breve durata. Tale soggetto proietta molta energia verso l'esterno e quindi disperde molte energie (ipereattività).
Segni caratteristici:
MANGANESE-RAME (Ipostenica): Tendenza all'affaticamento, tale soggetto non reagisce molto alle situazioni della vita e quindi è spesso sopraffatto dal mondo esterno. Di base vi è un'ipostenia cronica. Tendenza all'infiammazione cronica e debole risposta immunitaria.
Segni caratteristici:
MANGANESE-COBALTO (Distonica): Tendenza a fasi di "iper" e "ipo" in alternanza fra loro; è considerata la diatesi della confusione. Qui si ha il confine di passaggio tra lo stato funzionale e quello lesionale, il terreno costituzionale si è alterato. E' caratterizzato da un senso di confusione tra la realtà soggettiva interiore ed oggettiva esteriore. Scarsa capacità di recupero. In questa diatesi il ritorno alla diatesi precedente è proporzionale al danno tissutale.
Segni caratteristici:
RAME-ORO-ARGENTO (Anergica): ridotta resistenza all'agente stressante, diminuzione rapida della vitalità, qui si ha lo stress cronico. L'individuo ha difficoltà a difendersi da aggressioni microbiche e psicologiche. In questa diatesi la personalità ha difficoltà a rapportarsi con l'esterno.
Segni caratteristici:
Accanto alle quattro diatesi ve ne è anche un'altra, che non è proprio una diatesi, ma raccoglie sintomi clinici ed inclinazioni patogene. Prendono il nome di sindrome di adattamento zinco-rame (Tipo A) e sindrome di adattamento zinco-nichel-cobalto (Tipo B). Si traducono in sintomatologia a carico dell'ipotalamo, pancreas, surreni ed organi genitali.
Tavola periodica semplificata
con elenco dei macroelementi e microelementi minerali alimentari
[ Immagine originale qui ]
1 |
ALLUMINIO |
Ritardo dello sviluppo intellettuale del bambino Problemi di concentrazione mentale, favorisce le attività mnemoniche Astenia nervosa, insonnia Disturbi della memoria |
2 |
ARGENTO |
Processi infiammatori ed infettivi
a carico dell'apparato rino-faringeo, sindromi influenzali Reumatismi acuti, epatite acuta |
3 |
ARGENTO-MERCURIO |
Infezioni cutanee e delle vie urinarie |
4 |
ARSENICO |
Affezioni a carico dell'apparato
linfatico Asma ed enfisema polmonare, tubercolosi Acne e foruncolosi Distonie neurovegetative |
5 |
BISMUTO |
Affezioni acute e croniche a
carico di laringe, faringe, orecchio, naso Disturbi agli occhi, angine, otiti, su base infettiva |
6 |
COBALTO |
Regolazione del simpatico (soprattutto
spasmi arteriosi e dell'apparato digerente) Emicrania Sistema circolatorio Disturbi vaso motori (formicolii, spasmi, piedi e mani fredde) Distonie neurovegetative Calmante (ansia, reazioni emotive acute) |
7 |
CROMO |
Azione sul pancreas Diabete giovanile (associato all'insulina) |
8 |
FERRO |
Anemia, emorragie Alterazioni della crasi ematica |
9 |
FLUORO |
Iperlassità dei legamenti Profilassi della carie Disturbi del metabolismo del calcio (osteoporosi ) Epifisite, Rachitismo, distorsioni o strappi muscolari Consolidamento fratture Scoliosi Varici - ptosi viscerali |
10 |
FOSFORO |
Disfunzioni paratiroidee (osteoporosi,
distrofie ossee) Spasmofilia (spasmi vascolari, viscerali) Disestesie, parestesie Spasmo della glottide Pertosse e tossi secche Contratture muscolari Allergia respiratoria Dismenorrea Intestino irritabile |
11 |
IODIO |
Disfunzioni tiroidee Ipertiroidismo con dimagrimento, bulimia (associare Manganese) Ipotiroidismo con obesità (associare Manganese-Rame) Oligoelemento specifico del metabolismo tiroideo Andropausa, menopausa (associare Manganese-Cobalto) Arteriosclerosi, artrosi, ipercheratosi, geloni, enfisema Linfatismo Ipertensione arteriosa (associare Manganese) |
12 |
LITIO |
Disturbi psichici Tendenza depressiva Ansia, aggressività, Agitazione psicomotoria Psicosi maniaco-depressiva Dermatosi nervose e prurito cronico |
13 |
MAGNESIO |
Manifestazioni di tipo spasmofilico Artrosi Affezioni intestinali Nevrite, nevralgia Astenia, anoressia Alterazioni del ricambio idrico-minerale Mialgie, miodistrofie Sindrome premestruale e dismenorrea |
14 |
MANGANESE |
Affezioni allergiche (orticaria, asma, rinite) Emicrania, disturbi digestivi e oftalmici Artralgie fugaci |
15 |
MANGANESE-COBALTO |
Sindromi neurovegetative Regolazione di disturbi circolatori Disturbi cutanei di origine allergica (eczema) Disturbi nervosi (ansia) Disturbi osteoarticolari (artrosi) |
16 |
MANGANESE-RAME |
Manifestazioni infettive Tendenza e disturbi respiratori Suscettibilità alla fatica Affezioni della sfera otorinolaringoiatria Lesioni cutanee infette Affezioni intestinali e urinarie infettive |
17 |
MANGANESE-RAME-COBALTO |
Trattamento complementare delle
anemie in generale Vasculopatie |
18 |
NICHEL-COBALTO |
Disturbi pancreatici funzionali (digestione lenta, sonnolenza postprandiale ) |
19 |
ORO |
Infezioni Broncopolmoniti, tubercolosi polmonare Reumatismo acuto articolare Ipertensione, varici ed emorroidi |
20 |
POTASSIO |
Ritenzione idrica (azione diuretica) Artralgie da artrosi Dolori articolari Cellulite Regolatore della funzione surrenalica Distonie neurovegetative |
21 |
RAME |
Affezioni infiammatorie, batteriche
e virali (influenza) Abbassamento delle difese immunitarie Reumatismo articolare acuto e cronico, artrosi Patologie del fegato e vie biliari Psoriasi, cellulite ed eczemi cronici |
22 |
SELENIO |
Attività antiossidante
cellulare Utilizzato quando sono presenti quantità elevate di radicali liberi Fenomeni involutivi senili Processi infiammatori cronici Patologie autoimmuni Tabagismo |
23 |
SILICIO |
Rimineralizzante impiegato nella
sclerosi vascolare Osteoartrosi, osteoporosi senile Accelera la formazione del callo osseo nelle fratture Fragilità dei capelli e sofferenza ungueale Ferite, ulcere, afte del cavo orale Ptosi, prolasso, emorroidi Ipercolesterolemia e iperuricemia Ustioni |
24 |
ZINCO |
Disturbi endocrini di tipo funzionale Regolazione ipofisaria |
25 |
ZINCO-NICHEL-COBALTO |
Patologie pancreatiche (ipofiso-pancreatiche) Prediabete, obesità |
26 |
ZINCO-RAME |
Disfunzioni gonadi/ipofisarie Affezioni endocrine funzionali della pubertà e della menopausa |
27 |
ZOLFO |
Affezioni allergiche (desensibilizzazione) Disturbi funzionali del fegato e delle vie biliari Reumatologia Affezioni cutanee (eczema, acne, orticaria, ulcere) Affezioni respiratorie Cefalea vasomotoria e muscolo-tensiva |
Gli Oligoelementi
Un trattato sugli aspetti fisico-chimici, biologici e terapeutici degli oligoelementi catalizzatori.
Michel Deville, Frederic Deville
Mediterranee Edizioni
I Minerali e gli Oligoelementi
In questo libro si trovano indicazioni per fornire all'organismo il giusto apporto di minerali e oligoelementi migliorando l'alimentazione.
Autori Vari
Red Edizioni
Vitamine e Minerali
L'esatta combinazione delle sostanze nutrienti per il nostro organismo ; quali disturbi possono essere curati; come riconoscere i sintomi di una carenza di vitamine o di minerali; come lo stile di vita e l'età determinano i fabbisogni dell'organismo.
Sara Rose
Red Edizioni
Guida Medica agli Integratori Alimentari
La più sicura guida medica alla conoscenza e all'uso dei nutriceutici, i nutrienti (integratori o supplementi alimentari) che agiscono come farmaci.
Michael T. Murray
Red Edizioni
Il Corso Pratico delle Cure Naturali (3 Volumi)
Un agile prontuario per il trattamento dei disturbi più comuni. Per ogni problema vengono date molte indicazioni, dai sintomi ai rimedi naturali, alle tecniche corporee all'alimentazione.
Istituto Riza di Medicina Psicosomatica
Edizioni Riza
Natura Medicatrix
350 sindromi cliniche in Omeopatia, Fitoterapia, Gemmoterapia, Oligoterapia, Litoterapia, Oli essenziali
Maria Fiorella Coccolo
Centro di Benessere Psicofisico Edizioni
Curarsi con Erbe e Piante
Un manuale prezioso per imparare a riconoscere, raccogliere e conservare le erbe medicinali e a utilizzarne le virtù terapeutiche.
Autori Vari
Giunti Edizioni
I Segreti delle Erbe
Le piante medicinali, il loro uso, i loro rimedi, le ricette al servizio della salute e della bellezza
Autori Vari
Input Edizioni
La Medicina dei Semplici
Questo volume è da sempre uno dei principali titoli di riferimento su piante medicinali, alimenti e rimedi naturali
Alessandro Formenti
L'Informatore Agrario Edizioni
Prontuario per il Corretto Uso delle Piante Officinali
Proprietà terapeutiche, estrazione e uso, controindicazioni, effetti collaterali, interazioni
Pedro Benjamin, Luigi Cristiano
Urra Edizioni
Oligoelementi
Quali sono e come agiscono gli oligoelementi e i disturbi collegati a un loro eccesso o a una loro carenza nella dieta; le fonti alimentari per ciascun oligoelemento..
Roger Moatti
Red Edizioni
Argento Colloidale
L’argento colloidale è un’ottima alternativa naturale agli antibiotici. Le sue micro-particelle riescono a penetrare la membrana protettiva dei batteri patogeni, neutralizzandone la tossicità.
Jean-Patrick Bonnardel
Il Punto d'Incontro Edizioni
Il Grande Libro dell'Argento Colloidale
Scopri le straordinare proprietà terapeutiche dell’argento colloidale: un antibiotico naturale capace di aiutare il nostro sistema immunitario.
Josef Pies, Uwe Reinelt
Macro Edizioni