Dalla correlazione tra la simbologia planetaria utilizzata in Alchimia ed Astrologia e gli Archetipi degli Arcangeli (dalla tradizione comparata del Cristianesimo, Ebraismo ed Islamismo) nasce un modello a 12 elementi che permette di categorizzare le energie che operano nel nostro organismo fisico, nel piano psicodinamico, nelle forme della Natura e negli influssi dello Spirito. Di seguito un semplice elenco delle caratteristiche fondamentali di ciascuno Archetipo Arcangelico-Planetario.
MARTE-CAMAEL DINAMISMO |
SATURNO-BINAEL CONCRETIZZAZIONE |
PLUTONE-AZRAEL ISTINTI |
LUNA-GABRIEL FLUIDITA' |
GIOVE-HESEDIEL BENESSERE
|
TERRA-URIEL EQUILIBRIO
|
AMORE
|
CORAGGIO |
MERCURIO LUNARE ESPRESSIONE |
MERCURIO SOLARE COMUNICAZIONE |
NETTUNO-ASARIEL SENSITIVITA' |
URANO-RATZIEL SAGGEZZA |
Ogni simbolo porta con sé il significato che rappresenta e questo è ben conosciuto nella "dottrina delle segnature" (in latino signatura = firma), che ci dimostra come tutto ciò che esiste è correlato e plasmato da un numero limitato di modelli archetipali. Tale dottrina era applicata in epoca medievale e in seguito rinnegata a causa della predominanza egemonica del pensiero concreto-razionale, fino ad essere oggi considerata né più né meno una superstizione.
Una segnatura non è altro che una similitudine tra enti diversi che ci aiuta ad identificare, per via analogica, le loro proprietà e funzioni. Ad es. l'interno commestibile di una noce assomiglia al cervello umano e, per la teoria delle signature, può essere utilizzato per curare disturbi cerebrali; in effetti l'analisi moderna ha rivelato che la noce è ricca in serotonina, omega 3 e vitamina B6 ed E, nutrienti essenziali per le funzioni cerebrali.
L'evidente similitudine tra la noce e il cervello
A proprosito delle noci si legge sul sito NaturaCura.it:
Sia letteralmente che in modo figurato, le noci sono “il cibo del cervello”. Fisicamente la noce sembra anche molto simile al cervello umano. Il sottile strato verde che copre esternamente le noci, prima di come le vediamo esposte nei supermercati, è simile al cuoio capelluto. Il duro guscio di una noce è paragonabile ad un teschio. La sottile membrana dentro, che funge da partizione tra le due metà della noce, è come la membrana cerebrale. La forma della noce stessa richiama i due emisferi del cervello umano. Le noci sono costituite dal 15 al 20 per cento di proteine e contengono acido linoleico (omega-6 acidi grassi) e di acidi alfa-linoleici (acidi grassi omega-3). La vitamina E e la vitamina B6 le rendono un’ottima fonte di nutrimento per il sistema nervoso . Gli acidi grassi omega 3 delle noci sono particolarmente utili per le funzioni cerebrale. Il nostro cervello è costituito per più del 60% di grassi strutturali, che devono essere in primo luogo grassi omega-3, presenti ad esempio nelle noci e nel lino, per far funzionare correttamente le sue membrane cellulari. Le membrane cellulari, principalmente composte di grassi, sono i guardiani delle cellule. I grassi Omega-3, flessibili e fluidi per natura, rendono facile, per le sostanze nutritive, passare attraverso la membrana esterna della cellula e aiutano a rimuovere i rifiuti in modo efficiente. Le noci possono anche aiutare a correggere i livelli di serotonina del cervello umano. La Serotonina è una importante sostanza chimica del cervello che controlla sia il nostro umore e che il nostro appetito. Sempre le noci potrebbero essere in grado di alleviare i disturbi come insonnia, depressione, e altri comportamenti compulsivi, comunemente trattati con farmaci antidepressivi, come il Prozac, senza il pericolo di effetti collaterali.
Oggi ritroviamo l'uso delle segnature in varie Medicine Naturali (in particolare nella Spagirya e nella Medicina Tradizionale Cinese). Spesso i segni identificativi sono letti nella forma e nel colore della pianta, ma si possono ritrovare anche in altre caratteristiche; ad es. nei Fiori di Bach l'Impatiens Giandulifera (detta "Non-mi-toccare") è usata negli stati di agitazione ed ipercinesia, come caratteristica peculiare ha un frutto che proietta con forza i semi in tutte le direzioni, non appena viene toccato. Di seguito alcune segnature interessanti tratte da qui: www.naturopatiaonline.eu/wordpress/?p=647
Nell'approccio alla simbologia bisogna sempre tener presente che i simboli, anche quando hanno una valenza universale, possono sempre aver acquisito un significato più soggettivo se vi sono state esperienze emozionali importanti che li hanno riguardati. Ad esempio nell'interpretazione psicologica dei sogni è possibile che il significato soggettivo di un simbolo prevalga su quello generale (in genere sogniamo quei simboli che abbiamo bisogno di integrare).
Anche il corpo ha una sua mappatura somato-psichica (nella Nuova Medicina di Hamer si direbbe "biologica") di valenza generale, infatti un determinato organo è correlato allo stesso, specifico, significato psichico negli essere umani come negli animali. Qualora però un individuo abbia avuto un'esperienza particolare che abbia interessato una determinata zona del corpo, ecco che quella zona corporea assumerà per lui una correlazione somato-psichica del tutto soggettiva e specifica (pur rimanendo anche, più basalmente, il significato universale). Di seguito qualche simbolo universale in sintesi:
Dizionario dei Simboli
Storia delle religioni, mitologia, antropologia, psicologia offrono le diverse chiavi interpretative dei simboli, degli emblemi, delle allegorie, degli archetipi di ogni paese e di ogni epoca, attraverso 1600 voci stese da un gruppo internazionale di ricercatori di alto livello scientifico, in un'opera che non ha precedenti, fornita di un ricco corredo illustrativo.
Jean Chevalier, Alain Gheerbrant
Edizioni Bur Rizzoli
Enciclopedia dei Simboli
Un repertorio suggestivo per scoprire il significato nascosto di cifre e segni che da millenni popolano l'immaginario dell'Occidente e dell'Oriente. Un'opera che attinge a un vasto patrimonio culturale (dall'etnologia alla storia delle religioni) e propone al lettore un'appassionante storia comparata delle civiltà.
Hans Biedermann
Garzanti Edizioni
Dizionario dei Simboli,
dei Miti e delle Credenze
Da Abracadabra a Zeus 1000 simboli e concetti spiegati attraverso la mitologia, l'esoterismo, la religione e la psicologia
Corinne Morel
Giunti Edizioni
Dizionario dei Simboli
Petra Neumayer e Roswitha Stark ti offrono 64 simboli chiave di guarigione, che comprendono 18 segni di Erich Körbler, 18 importanti simboli della geometria sacra e 28 simboli di guarigione di comprovata efficacia provenienti dalle tradizioni di tutto il mondo.
Petra Neumayer, Roswitha Stark
Il Punto d'Incontro Edizioni
Simboli della Scienza Sacra
La coppa del Graal e la Lingua degli Uccelli, il loto e la rosa, lo Zodiaco e il Polo, la montagna e la caverna, la cupola e la ruota, l'Albero del Mondo e l'Albero della Vita, il ponte e i nodi, il cuore e il granello di senape, la Tetraktys e la bevanda dell'immortalità, l'uovo del Mondo e molti altri...
René Guénon
Adelphi Edizioni
Il Sistema dei Simboli
Un viaggio tra simboli, numeri e archetipi alla scoperta del significato profondo dei tarocchi. Nell'arco di vent'anni di pratica e studio sul campo. Toni Allen è arrivata a perfezionare il proprio sistema unico di simboli. Utilizzando una tecnica basata sulla numerologia e sulla simbologia vedica.
Toni Allen
Spazio Interiore Edizioni
La via dei Tarocchi
Più di 40 anni di studio sui Tarocchi, concepiti sia come simboli che fanno da specchio all'anima che come strumenti terapeutici. Per scrivere questo manuale l'autore e la moglie hanno estratto la quintessenza delle innumerevoli lezioni e letture impartite in giro per tutto il mondo. Il risultato è un'esplorazione integrale dell'architettura di questo gioco millenario composto da 78 carte.
Alejandro Jodorowsky - Marianne Costa
Feltrinelli Edizioni
Il Simbolismo dei Colori
Il volume spiega il linguaggio dei colori nei suoi significati simbolico-universali. I colori possono essere "segni" e in questo senso i loro significati sono individuali, consci e convenzionali. I colori possono essere "simboli" e in questo senso i loro significati sono universali, inconsci, sovradeterminanti, intrinseci e corrispondono a contenuti emozionali complessi e ambivalenti.
Claudio Widmann
Magi Edizioni Scientifiche
Simboli di Potere
Questo prezioso vademecum sui talismani e gli amuleti di tutto il mondo ci offre un'ampia gamma di esempi pratici, con oltre 200 simboli descritti in dettaglio, selezionati da diverse tradizioni (dagli antichi Egizi ai Taoisti della Cina, dai Maya alla Cabala ebraica, dal mondo delle rune all'Islam, fino all'India dei Veda).
Felicitas H. Nelson
Il Punto d'Incontro Edizioni
I Simboli dei sogni
Un'esplorazione a 360 gradi del mondo dei sogni. Un elenco dettagliato, organizzato in ordine alfabetico, che costituisce una preziosa fonte di consultazione per decifrare la profondità e la ricchezza degli stati onirici. Una guida pratica e completa adatta sia al profano che agli studiosi più esperti.
Marie Coupal
Il Punto d'Incontro Edizioni