La Matrice di Wilber-Combs nella sua forma completa utilizza i concetti di Spiral Dynamics (Dinamiche a Spirale) per definire gli stadi della coscienza. Spiral Dynamics si basa sulle ricerche dello psicologo americano Clare W. Graves (1914-1986) nel tentativo di descrivere l'evoluzione dei sistemi bio-socio-psicologici in forma di una spirale continua di sviluppo. Spiral Dynamics si applica sia a singole persone che ad intere culture o momenti storici.
Questo modello è stato reso noto al pubblico solo nel 1996, dieci anni dopo la morte di Grave, tramite il libro "Spiral Dynamics: Mastering Values, Leadership, and Change" scritto dai suoi allievi Don Beck e Christopher Cowanad. Il modello di Spiral Dynamics propone, ad oggi, nove stadi di sviluppo, identificati da colori che non erano presenti nel modello originario, ma che vennero aggiunti negli anni '70 da Chris Cowan nelle diapositive di presentazione (non hanno alcuna associazione con i chakra)
Le tappe sono chiamate vMeme. Il termine non è stato utilizzato da Grave ma venne aggiunto negli anni '90.
Un "meme" è un'unità di informazione autoreplicantesi quale un'idea, un'abitudine, un valore, una pratica culturale ed è il corrispettivo culturale del gene in biologia.
Il termine meme viene introdotto per la prima volta da Richard Dawkins nel libro "Il gene egoista" (1976) ed origina dal greco "mimema" (ciò che viene imitato). Secondo Dawkins le idee tendono a trasmettersi ed hanno una loro indipendenza dai cervelli che le pensano. Il vMeme è il sistema di valori che dà origine ai meme specifici, in pratica è una sorta di attrattore culturale e di campo strutturante i comportamenti e le abitudini.
La spirale evolutiva della coscienza secondo il modello di Spiral Dynamics
Tabella di sintesi delle caratteristiche dei vMeme di Spiral Dynamics
Un modello grafico delle Dinamiche a Spirale - Copyright immagine www.loosetooth.com
1) La natura umana include la capacità di svegliare nuovi vMeme senza eliminare quelli vecchi. 2) Le mutevoli condizioni di vita possono attivare vMeme che possono emergere, sollevarsi, regredire o dissolversi gradualmente. 3) La spirale generale è forgiata da un alternarsi a mo' di pendolo tra: l'io auto espressivo, controllato dall'interno; la sopravvivenza, il potere, il successo, la flessibilità. E il noi auto sacrificante, ancorato all'esterno; la relatività, l'utilità, il consenso, la globalità. 4) Ogni vMeme si presenta in fasi, sia nel passaggio personale che nell'epoca storica, come le onde su una spiaggia. Entrando come un impulso, dominando la scena come un forte picco ed poi ritirandosi dalla protuberanza. Per essere infine sostituito da un altro. 5) Lo sviluppo del pensiero lungo la spirale va dal poco complesso al molto complesso. 6) Il vMeme coesiste come una sorta di miscela. Per esempio: un carattere generalmente consensuale, VERDE, può attivare il suo potere alla ricerca dell'aspetto ROSSO negli sport e rievocare un orientamento al successo, ARANCIONE, nelle riunioni di marketing.
Varie informazioni di questa pagina sono state tratte dall'articolo:
"Le Dinamiche a Spirale" di Claudio Belotti (Sito web: www.extraordinary.it)
Progetto Atman
Una visione transpersonale dello sviluppo umano
Ken Wilber
Ed. Crisalide
Lo Spettro della Coscienza
Un classico della Psicologia Transpersonale
Ken Wilber
Ed. Crisalide
Bleep - Ma che ... bip...
sappiamo veramente!?
Alla scoperta delle nostre infinite potenzialità per modificare la realtà quotidiana
W.Arntz, B. Chasse, M.Vicente
Macro Edizioni
I Poteri Estesi della Mente
In questa edizione aggiornata, Sheldrake condivide oltre 25 anni della sua ricerca nella telepatia, nel potere di guardare, nella visione a distanza, nella precognizione, e nelle premonizioni animali
Rupert Sheldrake
Edizioni Urra
La Matrix Divina
Un ponte tra tempo, spazio, miracoli e credenze
Gregg Braden
Macro Edizioni
The Living Matrix
La nuova Scienza della Guarigione attraverso il potere della mente
E. Pearl, L. Mc Taggart, B. Lipton
My Life Edizioni
La Coscienza Cosmica
L'autore di questa opera sostiene che la coscienza umana, lungi dall'aver raggiunto il suo massimo livello di sviluppo, possiede ancora immense potenzialità di espansione; Bucke dedica la maggior parte del libro all'esame delle vite di uomini come Budda, Gesù, S. Paolo, Dante, Spinoza ed altri e, attraverso di esse, spiega in cosa consista l'esperienza della coscienza cosmica
Richard M. Bucke
Crisalide Edizioni