Ogni simbolo porta con sé il significato che rappresenta e questo è ben conosciuto nella "dottrina delle segnature" (in latino signatura = firma), applicata in epoca medievale e in seguito rinnegata a causa della predominanza egemonica del pensiero concreto-razionale, fino ad essere oggi considerata né più né meno una superstizione.
Una segnatura non è altro che la similitudine tra un oggetto o una parte di esso ed un'altra forma o funzione a cui esso è collegato: ad es. l'interno commestibile di una noce assomiglia al cervello umano e, per la teoria delle signature, può essere utilizzato per curare disturbi cerebrali; in effetti l'analisi moderna ha rivelato che la noce è ricca in serotonina, omega 3 e vitamina B6 ed E, nutrienti essenziali per le funzioni cerebrali.
Similitudine tra una noce e il cervello umano
A proprosito delle noci si legge sul sito naturaCura.it:
Sia letteralmente che in modo figurato, le noci sono “il cibo del cervello”. Fisicamente la noce sembra anche molto simile al cervello umano. Il sottile strato verde che copre esternamente le noci, prima di come le vediamo esposte nei supermercati, è simile al cuoio capelluto. Il duro guscio di una noce è paragonabile ad un teschio. La sottile membrana dentro, che funge da partizione tra le due metà della noce, è come la membrana cerebrale. La forma della noce stessa richiama i due emisferi del cervello umano. Le noci sono costituite dal 15 al 20 per cento di proteine e contengono acido linoleico (omega-6 acidi grassi) e di acidi alfa-linoleici (acidi grassi omega-3). La vitamina E e la vitamina B6 le rendono un'ottima fonte di nutrimento per il sistema nervoso . Gli acidi grassi omega 3 delle noci sono particolarmente utili per le funzioni cerebrale. Il nostro cervello è costituito per più del 60% di grassi strutturali, che devono essere in primo luogo grassi omega-3, presenti ad esempio nelle noci e nel lino, per far funzionare correttamente le sue membrane cellulari. Le membrane cellulari, principalmente composte di grassi, sono i guardiani delle cellule. I grassi Omega-3, flessibili e fluidi per natura, rendono facile, per le sostanze nutritive, passare attraverso la membrana esterna della cellula e aiutano a rimuovere i rifiuti in modo efficiente. Le noci possono anche aiutare a correggere i livelli di serotonina del cervello umano. La Serotonina è una importante sostanza chimica del cervello che controlla sia il nostro umore e che il nostro appetito. Sempre le noci potrebbero essere in grado di alleviare i disturbi come insonnia, depressione, e altri comportamenti compulsivi, comunemente trattati con farmaci antidepressivi, come il Prozac, senza il pericolo di effetti collaterali.
Oggi ritroviamo l'uso delle segnature in varie Medicine Naturali, in particolare nella Spagirya e nella Medicina Tradizionale Cinese (ad es. i fagioli neri sono usati con successo nelle problematiche renali e non solo il fagiolo ha, con evidenza, la forma dei reni ma il nero in Medicina Cinese è il colore dell'elemento acqua che regola appunto tale meridiano).
Spesso i segni identificativi sono letti nella forma e nel colore della pianta, ma anche in particolari attitudini comportamentali (ad es. nei Fiori di Bach l'Impatiens Giandulifera, detta "Non-mi-toccare", è usata negli stati di agitazione e ipercinetici, come caratteristica peculiare ha un frutto che, appena viene toccato, proietta con forza i semi in tutte le direzioni). Di seguito alcune segnature interessanti da esempi tratti da qui: www.naturopatiaonline.eu/wordpress/?p=647
Signatura Rerum - Sul metodo
Scrive Paracelso: “la signatura è la scienza attraverso cui tutto ciò che è nascosto viene trovato e senza quest’arte non si può fare nulla di profondo”, in quetso libro se ne spiega il metodo
Giorgio Agamben
Ed. Bollati Boringhieri
Fiori di Bach - Forma e funzione
Una descrizione della correlazione simbolica tra forme e funzioni di ciascun rimedio floriterapeutico di Bach
Julian Barnard
Tecniche Nuove Edizioni
Il Sistema dei Simboli
Un viaggio tra simboli, numeri e archetipi alla scoperta del significato profondo dei tarocchi, utilizzando una tecnica basata su numerologia e simbologia vedica
Toni Allen
Spazio Interiore Edizioni
Dizionario dei Simboli
Storia delle religioni, mitologia, antropologia, psicologia offrono le diverse chiavi interpretative dei simboli, degli emblemi, delle allegorie, degli archetipi di ogni paese e di ogni epoca, attraverso 1600 voci
Jean Chevalier - Alain Gheerbrant
Bur Rizzoli